L’endodonzia è quella specialità dell’odontoiatria che si occupa dei tessuti che si trovano all’interno del dente, l’endodondo, e che costituiscono la polpa dentale.
La polpa è un vero e proprio organo costituito da un tessuto ricco di vasi e di terminazioni nervose: essa svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute dei denti, difendendoli dalle aggressioni batteriche e cercando di riparare i danni prodotti.
Quando i batteri o le tossine da loro prodotte riescono a passare dalla superficie e raggiungere la polpa del dente (ciò avviene normalmente in seguito a una carie profonda), si genera un’infiammazione, la pulpite.
Si tratta di un’infiammazione che può avvenire rapidamente , in questo caso si tratta del comune “mal di denti”, definito pulpite acuta , o protrarsi nel tempo (pulpite cronica).
L’infiammazione, acuta o cronica, può propagarsi al di fuori dell’apice del dente e diffondersi nell’osso alveolare circostante, provocando le lesioni definite come ascesso (infiammazione acuta) o granuloma (infiammazione cronica) visibili in radiografia come un’area scura intorno all’apice della radice.
I denti possono sviluppare queste forme di infiammazione anche in seguito a traumi di forte intensità, anche a molti anni di distanza.
L’infiammazione può raggiungere un grado di irreversibilità: in questo caso, si effettua il trattamento endodontico. Il tessuto che costituisce la polpa va rimosso dalla corona (camera pulpare) e dalle radici dei denti (canali radicolari). La cavità che si viene a creare dopo la rimozione della polpa deve essere prima detersa (attraverso il passaggio successivo di appositi strumenti) e poi otturata con un materiale (generalmente guttaperca) che ha lo scopo di “;sigillare” l’apice delle radici.
La cavità creata nella corona per poter accedere ai canali radicolari (cavità d’accesso) andrà poi otturata in modo da sigillare la camera pulpare e ripristinare l’integrità del dente. Tale operazione, che normalmente si realizza mediante l’utilizzo di resine composite, prende il nome di ricostruzione del dente.
Successivamente, in base al tipo di dente e alle quantità di tessuto dentale sano residuo si valuterà se ricoprire il dente con una corona protesica, o rinforzare la struttura prevenendo eventuali fratture.
RITRATTAMENTO ENDODONTICO
Un trattamento endodontico effettuato non correttamente, o la presenza di varianti anatomiche che rendono difficile la completa decontaminazione e/o un perfetto sigillo dei canali radicolari, nel tempo può causare ascessi e granulomi anche in denti già trattati, e necessitare quindi di un secondo intervento.
Il ritrattamento endodontico è molto più complicato e lungo del trattamento, e ottenere una completa guarigione è più difficilmente predicibile.
Il ritrattamento endodontico può non portare a guarigione un dente affetto da un infezione del canale, in particolare se la cura precedente non è stata eseguita in modo tecnicamente corretto.
Un ulteriore opzione terapeutica è rappresentata dall’apicectomia, ovvero un taglio dell’ultima parte della radice infetta attraverso una piccola incisione sulla gengiva e la relativa otturazione radicale.
Dal momento che tutti i canali radicolari devono essere detersi e sigillati, il numero dei trattamenti o ritrattamenti dipende dall’anatomia del dente che richiede l’intervento: normalmente incisivi, canini e premolari, eccetto i primi premolari superiori, presentano un solo canale radicolare; i primi premolari superiori 2 canali; i molari inferiori 3 canali; i molari superiori 4 canali. Le variazioni anatomiche sono tuttavia frequenti.
CHIRURGIA ENDODONTICA
Talvolta la presenza di perni cementati, di protesi, di strumenti rotti o di conformazioni anatomiche complesse rende impossibile – per controllare l’infiammazione – l’accesso al canale radicolare attraverso la corona del dente, e richiede la creazione di un passaggio attraverso un intervento di chirurgia endodontica.
Tale intervento consiste nel creare un accesso alle radici mediante un incisione della gengiva, a cui segue l’asportazione dell’apice radicolare e, il più delle volte, una otturazione per via retrograda del canale radicolare.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.